Purtroppo non esiste una scorciatoia per raggiungere l’obiettivo del dimagrimento, ma deve essere perseguito grazie ad un connubio tra alimentazione e attività fisica che non necessariamente significa solo cardio…anzi…la SOLA attività aerobica spesso svuota il corpo di energia e di massa muscolare.

Per dimagrire realmente bisogna aumentare e accelerare il metabolismo basale tramite l’allenamento effettuato con pesi e arrivista cardio.

Il lavoro con carichi fà si che il muscolo abbia micro lesioni e che per ripararle si abbia bisogno di un elevato utilizzo di energia avendo così un aumento del metabolismo, mentre il cardio aiuta a mantenere il battito cardiaco alto che fa si che il nostro corpo usi più energie e aiuta anche a tenere in forma il nostro motore.

Un allenamento efficace ed efficiente è da ritenere quello fatto da almeno tre giorni alla settimana.

L’attività aerobica più intelligente e naturale è l’allenamento HIIT (High Intensity Interval Training), sprint, scatti o programmi mirati come energia for slim.

Questa può essere svolta tramite corsa veloce da 30 secondi, di tapis roulant o su Cyclette/Bici, 30 secondi di camminata/pedalata tranquilla, entrambe da intervallare nel circuito pesi e per concludere 15-20 minuti di camminata sostenuta.

Questi minuti sono più che sufficienti per intaccare il grasso in eccesso, migliorare la risposta ormonale e di conseguenza alzare il tuo Metabolismo Basale.

Per quanto riguarda l’alimentazione è senz’altro utile partire dall’idratazione; l’ideale è cercare di bere almeno due litri di acqua al giorno (escludendo l’acqua bevuta durante l’allenamento), e preferire acque povere di sodio per limitare la ritenzione idrica.

Bere aiuta l’organismo ad eliminare le tossine in circolo e a non creare quella “riserva” di liquidi che normalmente crea inestetismi della pelle.

Per i pasti serve aumentarne il numero al giorno fino a 5 di cui 3 principali (colazione, pranzo, cena) e 2 secondari (merenda a metà mattina e spuntino a metà pomeriggio), tutto ciò serve per mantenere il metabolismo sempre attivo ed avere maggior energia.

Nei vari pasti se possibile prediligere cibi con fonti proteiche nobili e carboidrati complessi.

Sembra un controsenso, tuttavia una dieta drastica e di conseguenza un deficit calorico elevato in un primo periodo può dare discreti risultati che poi vanno esaurendosi nel giro di poche settimane; questo perché si avrà una riduzione del metabolismo basale dove l’organismo si abitua a sopravvivere con meno calorie, abbassando le proprie funzioni.

Per una corretta alimentazione inoltre devono essere ben bilanciate fonti di proteine, carboidrati e grassi in ogni pasto principale.

In conclusione, per arrivare ad un risultato efficace e duraturo nel tempo senza ricadere nel cosiddetto dimagrimento a yo-yo, bisogna tenere in considerazione i seguenti punti:

  • Alimentazione bilanciata nei tre macro alimenti carboidrati, proteine e grassi (previa consultazione di un biologo nutrizionista e non fare diete fai da te o diete consigliate da conoscenti);
  • Idratazione con acque povere di sodio per evitare ritenzione idrica;
  • Allenamento con pesi almeno 3 volte a settimana;
  • Attività cardio di breve intensità integrata nel circuito pesi.

Con questi accorgimenti il dimagrimento, mantenendo un fisico tonico ed energico, è raggiungibile e possibile.