Un programma di allenamento equilibrato dovrebbe essere caratterizzato da una corretta respirazione e dalle fasi di riscaldamento, attività di tonificazione e/o potenziamento muscolare, attività aerobica e rilassamento.

La respirazione è essenzialmente uno scambio respiratorio a livello di alveoli polmonari, fra l’organismo e l’ambiente. Si può intendere come un fenomeno chimico, assimilabile alla combustione, con assunzione di ossigeno (O2) ed eliminazione di anidride carbonica (CO2).

L’apparato respiratorio, che assicura lo svolgimento del fenomeno, si apre all’esterno con la bocca e le narici; si continua all’interno con la faringe, la laringe e la trachea; quest’ultima si ramifica nei due bronchi, che, a loro volta, si suddividono in molte ramificazioni, colmando nei lobuli polmonari e negli alveoli, a livello dei quali avviene lo scambio gassoso di O2 e CO2.


La dinamica respiratoria è caratterizzata da due movimenti principali:
l’inspirazione, attraverso cui si immette l’aria nel corpo e, in un certo senso, si comunica col mondo;


l’espirazione, con cui si elimina l’aria utilizzata e ci si rilassa.


Respirare con attenzione favorisce il risveglio della forza interiore che ognuno di noi possiede e ci aiuta a dare benessere al corpo e alla mente. Aumentando la quantità d’aria immessa nel nostro corpo, aumentiamo i benefici, poichè l’aria fornisce energia sfruttabile immediatamente.


Se respiriamo a fondo svuotando l’addome e il torace, impareremo di conseguenza a inspirare a fondo.